Vediamo oggi alcuni impieghi di scrub e gommage. Avere una pelle morbida, luminosa e bella è il sogno di tutte le donne, ma a volte le impurità dovute ad una cattiva detersione o, semplicemente, vivere in città a stretto contatto ogni giorno con lo smog, rendono la pelle opaca e ricca di residui impuri.
Non basta una semplice detersione per illuminare il nostro viso, togliere il grigiore ed eliminare i residui di makeup: una cura completa di detersione dovrebbe includere un trattamento di scrub o gommage almeno una volta alla settimana, solo in questo modo possiamo rimuovere le cellule morte e lasciare che la nostra cute si rinnovi diventando più bella.
Sentiamo spesso parlare di scrub e gommage, ma che differenza c’è tra questi due trattamenti? E soprattutto, come scegliere il più adatto al nostro tipo di pelle? Scopriamolo insieme.
Lo scrub, indicato per le pelli grasse o acneiche, è costituito da un detergente, un’emulsione cremosa o un gel contenenti particelle solide di varia natura (vegetale o minerale).
Il prodotto viene applicato sulla pelle e massaggiato con movimenti circolari: in questo modo le particelle solide, i granuli, svolgono un’azione abrasiva più o meno delicata.
Quando parliamo di scrub ci riferiamo sostanzialmente ad un peeling con effetto levigante, si rimuovono le cellule dallo strato superficiale della pelle, che appare subito più liscia e più luminosa, permettendo anche una migliore penetrazione delle sostanze cosmetiche applicate successivamente.
Non è necessario comprare cosmetici già confezionati perché lo scrub si può anche preparare comodamente da casa propria, ecco alcune ricette che possono fare al caso nostro :
-SCRUB ALLE SPEZIE
Combiniamo insieme 3/4 di tazza di zucchero, 2 cucchiaini di chiodi di garofano, 1 cucchiaio di petali di rosa secchi e 1 cucchiaino e 1/2 di olio di sesamo in una ciotola, mescoliamo bene. Usiamo questa preparazione due volte alla settimana sulla pelle umida, strofinando in maniera circolare con le nostre mani o con un asciugamano.
-SCRUB AL MIELE
Aggiungiamo un cucchiaino di miele a una tazza piena per 1/4 di olio di oliva. Mischiamo con una tazza di zucchero. Aggiungiamo 2 cucchiaini di succo di limone e mescoliamo bene.
-SCRUB DEL MATTINO
Mischiamo 1/4 di tazza di olio di oliva, 1 cucchiaino di vaniglia, 1 tazza di zucchero, 15 gocce di olio essenziale alla menta, 1/2 tazza di grani di caffé usato. Una volta che abbiamo mescolato bene possiamo conservare lo scrub in un luogo fresco.
Il gommage, a differenza dello scrub, esfolia con maggiore delicatezza, ed è per questo ritenuto adatto per il viso, soprattutto se la nostra pelle è molto delicata. Presenta sempre una base idratante, composta da creme oppure oli vegetali nutrienti, con l’aggiunta di microgranuli abrasivi naturali che svolgono l’azione principale.
scrub e gommage
Una ricetta casalinga, molto efficace, per preparare un gommage fai da te, prevede del miele mischiato con lo zucchero, oppure sale o cannella in polvere: applichiamolo sul viso e massaggiamo con movimenti circolari, poi risciacquiamo il tutto e stendiamo la crema idratante. Oltre ad avere una pelle liscia e luminosa, si eviterà anche la formazione degli odiosi punti neri.
Altre ricette fai da te prevedono l’uso di miele, mandorle tritate finemente e un tuorlo d’uovo, con aggiunta di acqua in caso il composto fosse troppo denso.
In entrambi i casi, qualsiasi sia la nostra scelta, ecco poche semplici regole per ottenere dallo scrub o dal gommage solo i benefici ed evitare le irritazioni che possono fastidiosamente presentarsi
-Scegliere un prodotto delicato con particelle molto piccole, più sono piccole e più è efficace la rimozione delle cellule .
-Applicare sulla pelle bagnata con movimenti circolari lenti senza esercitare una eccessiva pressione.
-Risciacquare abbondantemente con acqua.
-Meglio lavare la pelle subito dopo con un detergente delicato poco schiumogeno a ph lievemente acido, per ripristinare l’equilibrio della pelle.
Se lo scopo è rinfrescare la pelle del viso spenta ed opaca, applicare successivamente una crema o una maschera lenitiva ad azione atiossidante, per idratare e rivitalizzare in profondità la pelle.
Basta seguire queste poche semplici regole e trasformare questi trattamenti di scrub e gommage in abitudini quotidiane per avere una pelle fresca e luminosa.