Il polpettone di cavolfiore è una ricetta molto gustosa, nonostante contenga uno degli ortaggi meno apprezzati in cucina, soprattutto dai bambini, ragion per cui è anche un buon modo per riuscire a far mangiare le verdure ai bambini o comunque per diversificare la dieta negli adulti. Questo polpettone può essere servito a cena, magari con un contorno di accompagnamento, o come secondo piatto, per un pranzo importante, magari della domenica. Se siete curiosi di provarlo allora, vediamo insieme come fare il polpettone di cavolfiore:
per preparare il polpettone di cavolfiore, cominciate a lavare e dividere a pezzi il cavolfiore, quindi riempite una pentola con dell’ acqua e mettetela sul fuoco. Quando l’ acqua bolle, salate e tuffatevi il cavolfiore e lasciatelo cuocere per una decina di minuti, quindi scolatelo e schiacciatelo con una forchetta. Poi riscaldate una padella con un pò di olio, del peperoncino( che poi toglierete) ed uno spicchio d’ aglio e ripassate il cavolfiore in padella per qualche minuto. Quando si sarà cotto ed insaporito, lasciate raffreddare, quindi unitevi l’uovo, il pane secco ammorbidito con dell’acqua o del latte e ben strizzato, parmigiano, prezzemolo e sale. Se volete rendere il vostro polpettone ancor più ghiotto, potrete aggiungere scamorza e prosciutto cotto, tagliati a cubetti all’ impasto. Impastate insieme il composto fino a renderlo ben omogeneo. Modellatelo poi nella classica forma del polpettone e cospargetelo di pan grattato, affinchè, una volta cotto, risulti bello croccante. Ora accendete il forno per farlo preriscaldare e infornate il polpettone, dopo averlo adagiato su una teglia rivestita di carta forno e lasciate cuocere per 35-40 minuti. Una volta pronto, tagliate a fette e servite pure.