Cucina

Come Preparare Polpettone di Melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto davvero gustoso che accontenta tutti e può essere utilizzato sia per una cena informale che per un evento più importante, come ad esempio una festività.

La preparazione è molto simile a quella del classico polpettone di carne e anche in questo caso può essere servito al naturale, oppure accompagnato con un sughetto di pomodoro. Si tratta di un piatto che potremmo definire ” anti spreco ” perché oltre al pane raffermo da la possibilità di riciclare anche delle melanzane avanzate da altre preparazioni. Se volete prepararlo allora, vediamo insieme come fare il polpettone di melanzane:

 

Procedimento:

Lavate, sbucciate (alcuni preferiscono non eliminare tutta la buccia) e tagliate le melanzane a dadini.

Cuocete i dadini di melanzane in una padella antiaderente con un po’ di olio e uno spicchio d’aglio (ricordatevi di toglierlo prima di procedere con la preparazione).

Dopo aver ben cotto le melanzane e fatele raffreddare.

Aggiungete a questo punto l’uovo, il pane secco ammorbidito con dell’acqua o del latte e ben strizzato, parmigiano, prezzemolo e sale.

Impastate bene e formate il polpettone aiutandovi con la carta da forno, poi cospargetelo con del pangrattato per renderlo più croccante (ma non è un passaggio necessario).

Non vi resta che cuocerlo in forno bel caldo per una quarantina di minuti, dopo averlo adagiato su una teglia rivestita di carta da forno.

Ai più golosi consigliamo anche di aggiungere un pezzettino di scamorza al centro del polpettone; questa filante sorpresa stupirà in maniera più che positiva i vostri commensali.