Cucina

Come Preparare un Caffè Perfetto

C’è chi ha un rituale mattutino per cui il caffè non può mai mancare. Fare un bel caffè è praticamente un obbligo. Non sempre però riusciamo a soddisfare i nostri palati e spesso nemmeno quello dei nostri ospiti che cortesemente fingono di trovare il caffè veramente buono.
A volte è proprio quando vogliamo fare bella figura che ci viene malissimo: troppo amaro, troppo bruciato. Ma che cosa sbagliamo? Ecco alcuni consigli che renderanno il vostro caffè impeccabile.

Una delle cose da non sottovalutare mai è la conservazione della miscela: bisogna essere sicuri che il contenitore sia chiuso ermeticamente e se sia stato messo vicino a particolari alimenti odorosi, perchè il caffè assorbe gli aromi che ha intorno. La miscela adatta per il caffè in moka è quella macinata non troppo sottile

A volte il caffè esce amaro perchè viene bruciacchiato, non deve restare più del dovuto sul fuoco, bastano pochi istanti in più per mandare tutto all’aria.

Anche l’acqua incide sulla riuscita di un buon caffè, infatti, se troppo calcarea ne risente, bisogna farlo con l’acqua che beviamo, rigorosamente fredda.

Se la moka è troppo sporca va lavata, non con il detersivo, ma con acqua calda dopo ogni caffè, poi fatta asciugare per bene prima di riutilizzarla. Dopo 30 caffè va smontata e lavata a fondo, pezzo per pezzo.

Non bisogna mai mettere l’acqua oltre il livello della valvola, anzi leggermente più bassa, il caffè nel filtro non va pressato, bisogna riempirlo fino all’orlo. La moka va messa a fuoco minimo. Quando sentiamo i gorgoglii dobbiamo immediatamente toglierla dal fuoco altrimenti si brucia.

Prima di essere servito, il caffè va mescolato nella moka, per amalgamare la parte più densa uscita per prima con quella uscita alla fine.
Ora tocca solo mettere tutti questi consigli in pratica.