Tra le cose che più mi piacciono dell’autunno oltre ai suoi stupendi colori ci sono le zuppe calde, anche senza pasta, condite semplicemente con un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di parmigiano.
Per me è un rito prepararle: comincio la sera prima col mettere a bagno i legumi , poi le cuocio a fiamma bassa nel tegame di coccio e… una zuppa come questa soddisfa in tutti i sensi.
I ceci secchi richiedono un ammollo abbastanza lungo che va dalle 12 alle 18 ore; la cottura nel tegame di terracotta invece richiede tre ore a fuoco basso. La cottura deve iniziare in acqua fredda portata ad ebollizione a fuoco lento e con coperchio. Dopo l’ammollo e la cottura raddoppiano praticamente di volume.
È importante che i ceci siano ben cotti per non avere problemi a livello digestivo.
I ceci sono ricchi di carboidrati e proteine ed essendo molto ricchi di fibre aiutano a regolarizzare l’intestino. l ceci sono ricchi anche di magnesio, ferro, fosforo e di vitamina B9, indispensabile per la produzione e il rinnovo cellulare e contribuiscono anche ad abbassare i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue.
La sua capacità nutrizionale ne fa uno dei legumi secchi più utili al nostro organismo.
Ingredienti
300 gr. di ceci secchi
1 cipolla abbastanza grande
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
q.b. di brodo vegetale
q.b. di parmigiano grattugiato
q.b. di olio d’oliva extravergine
q.b. di sale rosa dell’Himalaya
q.b. di pepe
Preparazione
Lavo i ceci sotto l’acqua corrente e li metto in ammollo per almeno 12 ore.
Affetto la cipolla e la metto in una pentola di coccio con l’agio e il rametto di rosmarino.; faccio soffriggere in poca acqua e quando è trasparente aggiungo i ceci scolati dell’acqua di ammollo e li faccio insaporire per alcuni minuti poi aggiungo il brodo e li porto a cottura fino a quando sono morbidi, ma ancora sodi.
Verso la zuppa di ceci e cipolle nei piatti, aggiungo un filo d’olio, una spolverata di parmigiano grattugiato.