Il nome più usato per indicare questa pianta è glycine soja o glycine hispida, anche se il nome più conosciuto è quello di soia della Cina o del Giappone. La soia non è più reperibile allo stato selvatico in nessuna parte della terra.
Devi sapere che la soia viene dalla Corea, Giappone, Manciuria e Cina e che si è diffusa in Europa in breve tempo dove viene coltivata in vaste zone. Oggi è una tipica produzione agraria della regione asiatiche subtropicale e degli Stati Uniti. La soia hispida è una pianta annuale erbacea, che presenta delle radice tuberose, fusti ramosi e eretti. Se devi acquistare la soia ti conviene preferire le varietà più pregiate quali la soia gialla, verde o nera che viene così chiamata per la colorazione dei solo semi.
La soia preferisce terreni soffici ma può anche essere coltivata anche in terreni leggeri sia in quelli ricchi di humus. E’ una pianta che resiste bene alle intemperie, al vento e anche alla siccità. Nella nostra regione viene piantata soprattutto nella pianura padana. La soia fissa l’azoto nel terreno arrivando ad arricchirlo di materie azotate. Viene seminata tra maggio e giugno in buche a distanza di almeno 15 centimetri una dall’altra.
Rammenta che la soia è una prodotto prezioso come alimento per la salute grazie alla sua elevata quantità di proteine vegetali che oscillano tra il 30 e 40% nella farina e dal 13 al 20% nell’olio, ai grassi, alle vitamine e ai sali minerali. Uno dei grassi contenuti nella soia è la lecitina, molto usata dall’industria alimentare come additivo naturale in quanto ha una elevata proprietà antiossidante e come tale ti aiuta a rallentare l’invecchiamento.
Ti consiglio di utilizzare anche la farina di soia e il latte di soia in quanto sono maggiormente digeribili e nello stesso tempo, se soffri di colesterolo alto, ti daranno una mano a ridurlo. Ricorda che le proteine vegetali rendono la soia uno dei protagonisti sicuri dell’alimentazione in quanto è molto nutriente e si presta a molte elaborazione. Se vuoi un olio più leggero e meno acido di quello di oliva, prova ad utilizzare a crudo l’olio di soia, ti stupirai del suo sapore e del suo gusto.
Se hai necessità di ridurre e di tenere sotto controllo il tuo colesterolo “cattivo” usa con costanza la lecitina di soia. La puoi trovare anche sotto forma di capsule da assumere ogni giorno, oppure come estratto della soia in forma di piccole palline. La potrai aggiungere a qualsiasi alimento che tu consumi, dalle spremute, ai primi, alle minestre o alle insalate. Oppure se preferisci puoi anche consumarla sotto forma di “finta carne”, acquistabile presso tutti i supermercati, cucinandola come spezzatini o bistecche tipo hamburger.
La soia sarà la tua alleata anche per mantenere attive la funzionalità celebrale, la memoria e per rafforzare l’apparato cardiocircolatorio. Devi anche rammentare che la soia la puoi utilizzare per sostituire le proteine animali nel caso tu soffra di intolleranze. Sappi inoltre che puoi trovare la soia anche sotto forma di salsa da usare per condire il cibo crudo o per insaporire le pietanze cotte, soprattutto le carni speziate.