ZUCCHINE |
Arrivano dal Lazio e dalla Sicilia, con costanza e qualità buone |
6,5 |
ZUCCA |
Al forno, al vapore o spadellata, la zucca è un ingrediente economico e super saporito. |
7,5 |
UVA |
Arriva solo dalla Spagna l'uva che trovate in vendita questa settimana: se proprio non potete rinunciare
. |
5 |
RADICCHIO TARDIVO |
E' il re delle tavole natalizie, nel pieno di raccolta e delle sue proprietà organolettiche: da acquistare quotidianamente |
8 |
RADICCHIO |
Ottima la presenza per variegato, precoce, rosa, rosso a palla, cicorino e allungato: da portare in tavola ogni giorno |
8 |
PORRI |
Ottima la produzione del porro veneto, ingrediente per squisite vellutate o delicati soffritti |
7,5 |
POMODORI |
Il rosso del pomodoro non manca mai, ma la stagione del sud Italia è solo ai primi timidi avvii: attenzione alle provenienze |
6 |
PERE |
Buone le pere, come frutto di metà mattina o come ingrediente per dessert fantasiosi. |
6,5 |
PATATE |
Presenti tutte le varietà e le provenieneze: immancabili per purè e gnocchi durante le feste |
8 |
MELE |
Chiedete consiglio al vostro fruttivendolo per le mele, in parte compromesse dalle gelate primaverili |
7 |
FRUTTA SECCA |
Che siano con o senza guscio, la frutta secca è immancabile nel paniere quitidiano: ora ampia scelta anche di datteri e fichi secchi. |
7 |
FRUTTA ESOTICA |
Sono estere, si sa: ango, papaya, avocado, frutto della passione e litchi compaiono sulle tavole delle feste |
6,5 |
FINOCCHIO |
Iniziate pranzi e cene con un salutare pinzimonio a base di finocchi: ora sono squisiti quelli di Puglia e Abruzzo |
8 |
CRUCIFERE |
Verze, cavolo nero, cavolfiori, cappucci, broccoli
ce n'è per tutti i gusti, da consumare ogni giorno |
7 |
CLEMENTINE |
Da Puglia e Calabria arrivano ogni giorno clementine di ottima qualità: da tenere sempre in casa e consumare quotidianamente |
8 |
CIPOLLE |
Buonissima la presenza di vari tipi di cipolle, tra le quali eccelgono gli IGP di Tropea |
7 |
CILIEGIE |
La stagione italiana delle ciliegie non è di certo adesso: allora perché farle arrivare dall'altra parte del mondo? |
4,5 |
CARDI |
Ricordatevi di portare in tavola questo ortaggio tipico: da acquistare per valorizzare la tradizione |
8 |
CARCIOFI |
Da cucinare o consumare crudi, i carciofi sono di quona qualità ma non ancora al top |
7 |
BIETE E CICORIE |
Biete pugliesi e cicorie venete: abbinata perfetta per un contorno sulla tavole delle feste |
7,5 |
ARANCE |
Accanto alle Navel, sono arrivate anche le Tarocco, tutte origine Italia: da acquistare |
7 |
ANANAS |
Squisito e immancabile sulle tavola delle feste: arriva chiaramente dall'altra parte del mondo |
8 |
ZUCCHINE |
Se non riuscite a soddifarvi con la verdura locale di stagione, potete optare per le zucchine dal centro sud. A voi la scelta. |
5,5 |
ZUCCA |
Al forno, al vapore o spadellata, la zucca è un ingrediente economico e super saporito. |
8 |
UVA |
La tradizione la vuole sulla tavola delle feste: ma fate attenzione alle provenienze. |
7 |
RADICCHIO TARDIVO |
E' nel pieno di raccolta e delle sue proprietà organolettiche: da acquistare quotidianamente |
8,5 |
RADICCHIO |
Ottima la presenza per variegato, precoce, rosa, rosso a palla, cicorino e allungato: da portare in tavola ogni giorno |
7,5 |
PORRI |
Ottima la produzione del porro veneto, ingrediente per squisite vellutate |
8 |
POMODORI |
Siamo all'inzio della lunga stagione del pomodoro del sud Italia, da gustare seguendo i consigli del vostro fruttivendolo |
5,5 |
PERE |
Buone le pere, come frutto di metà mattina o come ingrediente per dessert fantasiosi. |
7 |
PATATE |
Presenti tutte le varietà e le provenieneze: immancabili per purè e gnocchi durante le feste |
7 |
MELE |
La stagione delle mele è stata un po' conpromessa dalle gelate: chiedete consiglio al vostro fruttivendolo |
7 |
FRUTTA SECCA |
Che siano con o senza guscio, la frutta secca è immancabile nel paniere quitidiano: ora ampia scelta anche di datteri e fichi secchi. |
7,5 |
FRUTTA ESOTICA |
Non solo ananas: mango, papaya, avocado, frutto della passione e litchi compaiono sulle tavole delle feste |
7 |
FINOCCHIO |
Gratinati, spadellati, crudi, lessati: da portare in tavola ogni giorno |
8 |
CRUCIFERE |
Verze, cavolo nero, cavolfiori, cappucci, broccoli
ce n'è per tutti i gusti, da adquistare ogni giorno |
8 |
CLEMENTINE |
Tutte da sbucciare e da portare in ufficio, a scuola e in palestra. Ottime anche spremute o in centrifughe. |
8 |
CIPOLLE |
Buonissima la presenza di vari tipi di cipolle, tra le quali eccelgono gli IGP di Tropea |
8 |
CILIEGIE |
Meglio evitare la frutta che viene dall'altra parte del globo: a voi la scelta |
3,5 |
CARDI |
Immancabili sulla tavola di dicembre, i cardi sono di orgine locale: da acquistare per valorizzare la tradizione |
7,5 |
CARCIOFI |
Toscana, Sicilia, Puglia e Sardegna producono con costanza ottimi carciofi, da acquistare ogni giorno |
7 |
BIETE E CICORIE |
Immancabile contorno di stagione, da spadellare o cucinare al vapore. Ottime le biete dalla Puglia. |
7 |
ARANCE |
Navelline tutte da sbucciare o da spremere, fresche di raccolto dal nostro sud Italia |
7,5 |
ZUCCHINE |
Se non riuscite a soddifarvi con la verdura locale di stagione, potete optare per le zucchine dal centro sud. A voi la scelta. |
5,5 |
ZUCCA |
Al forno, al vapore o spadellata, la zucca è un ingrediente economico e super saporito. |
7,5 |
RADICCHIO TARDIVO |
Re dell'inverno, viene celebrato in quesi giorni con la Antica Fiera a lui dedicato. Da mangiare e regalare. |
8 |
RADICCHIO |
Pttima la presenza per variegato, precoce, rosa, rosso a palla, cicorino e allungato: da porate in tavola ogni giorno |
7,5 |
PORRI |
Ottima la produzione del porro veneto, ingrediente per squisite vellutate |
7 |
POMODORI |
Siamo all'inzio della lunga stagione del pomodoro del sud Italia, da gustare seguendo i consigli del vostro fruttivendolo |
5,5 |
PERE |
Buone le pere, come frutto di metà mattina o come ingrediente per dessert fantasiosi. |
7,5 |
PATATE |
Presenti tutte le varietà e le provenieneze: immancabili per purè e gnocchi durante le feste |
7 |
MELE |
La stagione delle mele è stata un po' conpromessa dalle gelate: chiedete consiglio al vostro fruttivendolo |
7 |
LOTI |
Ultimi giorni per gustare i morbidi cachi italiani, a breve resteranno solo i parsimon da fetta |
7 |
FRUTTA SECCA |
Che siano con o senza guscio, la frutta secca è immancabile nel paniere quitidiano: ora ampia scelta anche di datteri e fichi secchi. |
7,5 |
FRUTTA ESOTICA |
Non solo ananas: mango, papaya, avocado, frutto della passione e litchi compaiono sulle tavole delle feste |
6 |
FINOCCHIO |
Gratinati, spadellati, crudi, lessati: da portare in tavola ogni giorno |
7,5 |
CRUCIFERE |
Verze, cavolo nero, cavolfiori, cappucci, broccoli
ce n'è per tutti i gusti, da adquistare ogni giorno |
8 |
CLEMENTINE |
Tutte da sbucciare e da portare in ufficio, a scuola e in palestra. Ottime anche spremute o in centrifughe. |
8 |
CIPOLLE |
Buonissima la presenza di vari tipi di cipolle, tra le quali eccelgono gli IGP di Tropea |
7 |
CILIEGIE |
Arrivano dall'altro emisfero ma compaioni inevitabilemnte sotto le feste; guidicate voi |
3 |
CARDI |
Immancabili sulla tavola di dicembre, i cardi sono di orgine locale: da acquistare per valorizzare la tradizione |
7 |
CARCIOFI |
Toscana, Sicilia, Puglia e Sardegna producono con costanza ottimi carciofi, da acquistare ogni giorno |
7 |
BIETE E CICORIE |
Immancabile contorno di stagione, da spadellare o cucinare al vapore. Ottime le biete dalla Puglia. |
7 |
ARANCE |
Siamo nel pieno della stagione di raccolta delle Navelline, che arrivano fresche dal sud Italia |
7,5 |
ZUCCHINE |
Dal centro e dal sud Italia arrivano zucchine di buona qualità, se proprio non potete farne a meno |
6,5 |
ZUCCA |
Al forno, al vapore o spadellata, la zucca è un ingrediente economico e super saporito. |
8 |
RADICCHIO |
E' arrivato l'IGP nella sua eccellenza e perfezione: ampia scelta tra tardivo, variegato e precoce |
7,5 |
POMODORI |
Locali, dal sud, dal centro anche dall'estero: ce n'è per tutti i gusti. |
6,5 |
PERE |
Tutte le varietà presenti, con ampia scelta di cultivar italiane: solo le Conference sono estere. |
7 |
PATATE |
Sono presenti sul mercato tutte le patate possibili: italiane e estere, bianche e rosse. A voi la scelta. |
7 |
MELE |
La stagione delle mele è stata un po' conpromessa dalle gelate: chiedete consiglio al vostro fruttivendolo |
7 |
LOTI |
Ancora buona la presenza dei cachi, con la varietà parsimon da affettare. |
6,5 |
INSALATE DA TAGLIO |
Freschissime di raccolto, le piccole foglie di insalata crescono protette nelle serre di tutto il Veneto. |
8 |
INSALATE A CESPO |
Le insalate da cespo sono abbondanti e costanti nelle raccolte: da acquistare |
8 |
FRUTTA SECCA |
Che siano con o senza guscio, la frutta secca è immancabile nel paniere quitidiano: ora ampia scelta anche di datteri e fichi secchi. |
7,5 |
FINOCCHIO |
Puglia e Campania sono nel pieno della raccolta dei finocchi: a crudo in pinzimonio o cotti in padella e al vapore. |
7,5 |
CRUCIFERE |
Di tutti i colori per le crucifere: dal verde del romanesco, ai cavolfiori bianchi, viola e gialli. Da acquistare. |
8 |
CLEMENTINE |
Squisite le clementine, con arrivi costanti da tutto il sud Italia |
7,5 |
CAROTE |
Arrivano ora anche dalla Sicilia le carote: portatele in tavola crude in pinzimonio |
7,5 |
CARCIOFI |
Toscana, Sicilia, Puglia e Sardegna producono con costanza ottimi carciofi, da acquistare ogni giorno |
7,5 |
BIETE E CICORIE |
Immancabile contorno di stagione, da spadellare o cucinare al vapore. Ottime le biete dalla Puglia. |
7 |
AGRUMI |
Ottime le arance italiane, con i primissimi arrivi delle Tarocco dalla Sicilia. |
7 |