Il polpettone di carne è un classico della cucina italiana è può essere servito a piccole fette, come secondo piatto o in alternativa come piatto unico, e ben si presta ad esser farcito nei modi più svariati . Vediamo allora insieme come fare il polpettone di carne:
per prima cosa dovrete procurarvi tutto l’ occorrente per la preparazione che vi basterà per circa 8 persone, ovvero 1 kg. di macinato, 2 uova, 8 fette di pan carrè, 1 bicchiere di latte, 40 g. di parmigiano grattugiato, 400 g. di ripieno ( ad esempio 200 g. di prosciutto cotto e 200 g. di scamorza), 40 g. di burro, sale q.b., pepe q.b., trito di prezzemolo q.b.
Con tutti ingredienti tenuti sotto mano cominciate pure la preparazione del vostro polpettone di carne, lasciando in ammollo per qualche minuto le fettine di pan carrè nel latte, quindi strizzatele e sbriciolatele all’ interno di una ciotola, dove andrete ad unire anche la carne macinata, le uova, il sale, il pepe, il trito di prezzemolo, il parmigiano grattugiato ed impastate il tutto con le mani, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi trasferite il composto ottenuto su della carta da forno ed appiattitelo fino a formare un rettangolo. A questo punto siete pronti per farcirlo assecondando il vostro gusto personale, andate quindi a disporre il vostro ripieno a fettine direttamente sulla carne, quindi arrotolate per bene aiutandovi con la carta da forno se il composto fosse troppo appiccicoso. Poi cospargete la superficie del rotolo ottenuto con dei piccoli riccioli di burro e richiudete la carta da forno a pacchetto. Quindi procedete alla cottura iniziando a 180° per mezzora per poi proseguire la cottura per un altro quarto d’ ora, dopo aver aperto la carta, scoprendo il polpettone. Quindi sfornate, lasciate giusto intiepidire, tagliate a fette e servite.